I RISULTATI DELLE ATTIVITÀ 2020

SUMMER SCHOOL

La Summer School è stata organizzata nel corso di 5 giorni ed era rivolta a studenti di corsi di studio magistrali, master e dottorato di diverse discipline (dalle materie umanistiche come l’antropologia culturale o l’ecocriticismo all’economia, all’ingegneria agraria ecc.) Le lezioni sono state tenute per lo più da accademici ed esperti del settore e gli argomenti principali hanno spaziato dalle catene alimentari all’impegno su modi sostenibili di produrre cultura nelle coltivazioni, all’impatto del cibo sull’ambiente, al cambiamento climatico e alla salute, alle buone pratiche. L’evento ha suscitato un interesse significativo tra ricercatori, studiosi, studenti e professionisti dei tre paesi coinvolti, che si è riflesso nell’alto numero di partecipanti, 53.

WORKSHOP and CO-CREATION LAB

Il Workshop, organizzato in un giorno – in lingua locale –, era rivolto ai professionisti del settore agroalimentare delle regioni RIS in Italia, Spagna e Polonia. È stato strutturato con seminari di esperti altamente professionali sui seguenti temi: cereali antichi, piante medicinali e prospettive tecnologiche e di mercato delle erbe aromatiche; monitoraggio dei sensori e agricoltura digitale utilizzati per la coltivazione delle piante; evoluzione dei modelli di business per gli agricoltori nelle aree rurali. I 3 workshop hanno trattato di metodi specifici per generare potenziali idee di business per nuove imprese. In Italia il workshop ha offerto un corso di formazione sull’agricoltura di precisione, la presentazione di video interviste e testimonianze di agricoltori e imprenditori, una tavola rotonda, con esperienze di imprese agricole, associazioni, istituzioni e università. In Polonia gli interventi hanno riguardato il mercato dei cereali antichi, le piante medicinali e aromatiche; le sostanze bioattive contenute nelle erbe e la loro influenza sulle funzioni dell’organismo; i valori nutrizionali dei cereali antichi. L’obiettivo dei workshop in Spagna era formare e dotare i partecipanti interessati a reintrodurre le colture tradizionali con le competenze e le conoscenze necessarie per mettere in pratica le loro idee.

Nel Laboratorio di Co-creazione gli studenti che hanno frequentato la Summer School e i partecipanti al workshop hanno formato team congiunti e hanno proposto nuovi modelli per massimizzare la qualità, la sostenibilità e le scelte dei consumatori.

BUSINESS COMPETITION

La New Business Competition consisteva in una innovativa competizione imprenditoriale rivolta a individui, start-up e PMI con sede (o che avranno sede) nelle regioni RIS in Europa, proponendo un business plan incentrato sulla coltivazione sostenibile, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti alimentari a base di cereali antichi/pseudo-cereali, piante medicinali ed erbe aromatiche. 3 premi di 10000€ ciascuno sono stati assegnati ai partecipanti delle regioni RIS. Il team vincitore è stato selezionato in ogni paese da una giuria composta da 5 membri che rappresentavano i partner del progetto EIT Food. Di seguito i nomi dei vincitori:

Italia: “Cotti in fragranza”, che lavora sulla riabilitazione sociale degli ex detenuti adolescenti, facendo loro imparare l’arte della panetteria e della pasticceria

Polonia: “Re-Waste Team”, che lavora allo sviluppo di stoviglie fatte di torta di lino

Spagna: “Entresetas”, un’azienda che coltiva e commercializza funghi e funghi tradizionali con pratiche di agricoltura rigenerativa integrate in un modello B2B e B2C.