Il progetto
Growing Consciousness: RIS Challenge project aimed at revitalizing
agro-food chains in rural areas through sustainable innovation.
Il progetto Growing Consciousness: RIS Challenge project aimed at revitalizing agro-food chains in rural areas through sustainable innovation, attraverso una serie di attività educative, intende colmare il divario esistente di know-how (a livello tecnico, commerciale e logistico) tra l’imprenditoria agricola tradizionale, tipica delle aree pianeggianti ad alta produzione intensiva, e l’agricoltura delle aree rurali, caratterizzata da piccole frazioni di aree coltivate, spesso in media montagna o pendii collinari, con produzione di nicchia di varietà locali. Tali attività mirano anche a fornire conoscenze sulle tecniche agricole sostenibili innovative, nonché su strumenti e macchinari innovativi per la digitalizzazione dell’agricoltura e l’aumento della resa produttiva, dalle società partner EIT Food e Rising Food Stars ai professionisti del settore agroalimentare nei paesi RIS dell’Europa meridionale e orientale.
L’ambizione è formare gli agricoltori che desiderano continuare a vivere e lavorare nelle aree rurali fornendo loro anche gli strumenti culturali per produrre colture in modo tecnologicamente avanzato e sostenibile e, contemporaneamente, sperimentare nuovi modelli di business utilizzando strumenti imprenditoriali avanzati che non sono stati testati in tali contesti.
Si aggiungerà quindi valore alla catena alimentare introducendo un’agricoltura innovativa di colture antiche/tradizionali, che potrebbero essere la base di prodotti commestibili nuovi o rinnovati, e stimolare lo sviluppo dell’industria locale.
Considerando che i prodotti derivati dalle coltivazioni di antiche colture di cereali, che si ritiene conservino eccezionali proprietà e componenti nutrizionali rispetto ai moderni cereali di produzione in serie, stanno rapidamente guadagnando quote di mercato, si prevede che i piccoli agricoltori formati professionalmente possano diventare attori rilevanti in tale mercato. Lo stesso vale per le piante medicinali e le erbe aromatiche, la cui rinascita nel consumo di massa sta vivendo un momento straordinario.
Il progetto è fondato sulla promozione dell’innovazione nel settore agroalimentare nei paesi RIS basato sull’aumento della biodiversità nelle varietà coltivate in agricoltura, il perseguimento di una produzione sostenibile e la promozione di una filiera agro-alimentare che potrebbe favorire la vita e il lavoro nelle aree rurali europee.
Si consideri che la documentata diminuzione della biodiversità delle produzioni agricole mette in pericolo la possibilità di nutrire il mondo nel prossimo futuro. Per questo motivo vengono proposte attività per incoraggiare i produttori europei (nel caso specifico dei paesi RIS) a diversificare le colture e mettendo a disposizione della catena alimentare un ampio spettro di prodotti a base di cereali, nonché piante medicinali ed erbe aromatiche, derivanti dal coltivazione di molte specie diverse. I prodotti alimentari derivanti da produzioni sostenibili saranno sempre più ricercati dai consumatori, in particolare nelle aree in cui la sostenibilità ambientale e sociale dei consumi sta rapidamente guadagnando attenzione con effetti significativi sulle scelte di mercato dei singoli consumatori.