ONLINE WORKSHOPS & CO-CREATION LABORATORY
PROGRAMMA
Italia: 19-20 Settembre 2020
Growing Consciousness: RIS Challenge project aimed at revitalising agrofood chains in rural areas through sustainable innovation
WORKSHOP
Coordinato dall’Università degli Studi di Torino
19 -20 Settembre 2020
PROGRAMMA
Sabato 19 settembre
ore 9.00 – 11.00
Corso sulle tecnologie innovative per l’agricoltura a cura di Federica Ferroni, Agricolus Academy account manager
ore 11.00 – 12.30
Proiezione di video-interviste realizzate a coltivatori e imprenditori pugliesi:
Azienda agricola Cantatore
produzione di frutta e ortaggi commercializzati freschi o in trasformati sita nell’agro di Ruvo di Puglia
Azienda agricola Apulia Kundi
start up che produce SpirulinaK BIO e si occupa di ricerca nell’ambito delle micro alghe
Azienda agricola Forestaforte Melcarne
Giovanni coltivazione di oliveti secolari e produzione di Olio Evo nel Salento.
Presenta Francesco Pepe (giornalista freelance) con la consulenza tecnica di Cinzia Montemurro (Dipartimento di Scienze del Suolo, della pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e EIT Food Hub Italy)
ore 15.00 – 17.00
Tavola rotonda
Cultivar locali e minori: quali filiere per un sistema sostenibile e consapevole nelle regioni Ris?
Modera Maria Anna Bertolino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino e progetto Eitfood Grow.
Sintesi e apertura della discussione a cura di Valentina Scariot, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino.
Interventi di:
- Mauro Bassignana, Institut Agricole Régional (Valle d’Aosta) recupero e caratterizzazione di ecotipi locali di segale e di altri cereali
- Vincenzo Bonfissuto, titolare della Bonfissuto s.r.l. (Sicilia) progetto Fustuq, rivalorizzazione della coltura del pistacchio
- Filippo Drago, titolare di Molini dal Ponte (Sicilia) trasformazione degli antichi grani siciliani
- Luca Giupponi, Unimont – Università degli Studi di Milano caratterizzazione, tutela e valorizzazione di cultivar locali tradizionali delle montagne lombarde (Mais nero spinoso, Grano siberiano valtellinese, fagiolo copafàm, zafferano)
- Marilisa Letey, Maison des Anciens Remèdes (Valle d’Aosta) centro di interpretazione delle piante officinali e dei loro usi tradizionali e moderni in Valle d’Aosta
- Federico Rial, Paysage à manger (Valle d’Aosta) promozione della biodiversità, produzione di varietà antiche e locali (ortaggi e legumi) e progetto Walser Kartoffeln per la valorizzazione delle patate di montagna
Domenica 20 settembre
ore 9.00 – 12.00
Co-creation lab
Coordina Damiano Cortese (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – Università degli Studi di Torino e progetto Eitfood Grow)
Gli studenti che hanno partecipato alla Summer School e i soggetti che stanno partecipando al Workshop si incontrano per condividere e scambiare conoscenze e competenze. Suddivisi in team, getteranno le basi per lo sviluppo di nuovi modelli di business sostenibili che saranno valutati durante la Business Competition.